Concluso il workshop del team di Energia per Fotografo 2024

Concluso il workshop del team di Energia per Fotografo 2024. Giorno 09 maggio, presso i locali della Creaworld, si è svolto il primo dei 5 workshop fotografici in programma. Per la realizzazione dello Still Life, la CWC presieduta da Livio Facciponte, si è avvalsa della collaborazione con l’associazione Energia. Per l’occasione, le artigiane creative dell’ass. rappresentate da Rosanna Calderaro, hanno offerto una serie di oggetti realizzati con del materiale riciclato. Ricordiamo che lo Still Life (o fotografia di prodotto) è un genere fotografico apparentemente facile con lo scopo di valorizzare l’oggetto. A portare i saluti dell’amministrazione è stato l’assessore Francesco Giordano rimasto entusiasta di come stiano proseguendo i lavori della CWC.

Fotografo 2024, concluso il workshop dello Still Life realizzato con l’associazione Energia

Spieghiamo cosa è lo Still Life in breve. Serve a ritrarre l’oggetto destinato alla vendita. Lo scopo è quello di valorizzare gli oggetti attraverso il corretto gioco delle luci e delle ombre, ritraendoli con dei contrasti chiaro scuro al fine di evidenziare i dettagli e le loro forme. Per questo motivo lo Still Life, viene inteso anche come Product Photography o Fotografia di Prodotto. Spesso si cade nell’errore di pensare che la statiticità dell’oggetto renda facille la realizzazione della foto ma così non è. Per effettuare questo genere fotografico, occorre avere una buona conoscenza della luce e delle ombre. Anche la scelta dello sfondo è fondamentale poichè deve essere semplice e monocromatico per non fare distogliere lo sguardo dell’osservatore dall’oggetto. Anche la composizione non è da sottovalutare, presentando l’oggetto pulito. In questo modo, con la pratica è possibile dare “vita” agli oggetti.

Fotografo 2024, concluso il workshop dello Still Life realizzato con l’associazione Energia

Come è stato realizzato il workshop? In questa prima prova, i neofiti sono stati suddivisi in gruppi di due. Sotto la guida del docente Francesco Signorino e di Livio Facciponte hanno realizzato due sessioni di scatto. Nella prima, i corsisti hanno messo in pratica le nozioni principali della fotografia, ovvero le impostazioni di ISO, Tempi di Scatto e Apertura del Diaframma. Inoltre, hanno imparato come gestire le luci e le ombre. Successivamente, i futuri fotografi hanno realizzato una sessione fotografando da soli. Carmelo Mulone, ha realizzato il backstage. Gaetano ricotta e la relatrice Concetta Monteleone hanno garantito il perfetto svoglimento della serata. Altro obiettivo del workshop è stato quello di far esprimere agli allievi il proprio estro artistico attraverso la ricerca del dettaglio degli oggetti da fotografare. Successivamente le opere fotografiche realizzate saranno eleborate al programma di Post-produzione Photoshop.

Fotografo 2024, concluso il workshop dello Still Life realizzato con l’associazione Energia

Perchè la collaborazione con l’Associazione Energia? La collaborazione di più associazioni è uno dei modi che consente di valorizzare il territorio. Inoltre, lo scopo è quello anche di sensibilizzare la collettività ad agire per non inquinare e, contestualmente, non alterare ulteriormente il territorio compromesso dal cambiamento climatico che ha causato notevoli disagi al proprio fabbisogno. Bisogna preservare al fine di evitare che la natura si riprenda ciò che ha offerto all’uomo.

Fotografo 2024, concluso il workshop dello Still Life realizzato con l’associazione Energia

Concluso il workshop del team di Energia per Fotografo 2024. I lavori procedono bene e con grande entusiasmo. Presto vi aggiorneremo con ulteriori notizie dei corsisti di “Fotografo 2024”.

Fotografo 2024, concluso il workshop dello Still Life realizzato con l’associazione Energia

Canicattì: Centro Culturale S. Domenico trasformato in una scuola per Fotografo 2024

Inizia Fotografo 2024 al Centro Culturale S. Domenico di Canicattì. Giorno 06/05/2024, nella splendida cornice del giardino del Centro Culturale San Domenico, si è svolto il primo dei 22 incontri di Fotografo 2024. Il progetto, creato dal Livio Facciponte e prodotto dalla Creaworldcom, per tutto il percorso didattico, avrà come docente, il fotografo Francesco Signorino. Fotografo 2024, giunto alla sua X° Edizione, dal 2016, anno in cui è stato lanciato per la prima volta, ha riscosso sempre un notevole successo. Oltre a insegnare l’arte fotografica, il percorso didattico ha trattato dei temi socio-culturali con lo scopo di valorizzare il territorio.

Come si è svolto l’evento? A dare il benvenuto, dando ufficialmente il via a questa attesa decima edizione, è stato Livio Facciponte, direttore esecutivo del master. Ai corsisti, provenienti da Canicattì e dalle zone limitrofe, è stato presentato lo staff della Creaworldcom e il programma che per due mesi li vedrà impegnati in un percorso didattico suddiviso tra teoria e prove pratiche, con la realizzazione di veri e propri set fotografici. L’obiettivo da raggiungere è arduo ma non impossibile. Durante la serata Carmelo Mulone, con la collaborazione del fotografo Giuseppe Lo Brutto, ha realizzato il backstage fotografico. Durante il master, Salvatore Caico, Concetta Monteleone, Lillo Locastello, Ausilio Signorino e Giovanni Marino, seguiranno costantemente il gruppo di neofiti affinchè possano riuscire a portare a termine il master nel migliore dei modi.

Chi è intervenuto nella manifestazione di apertura? Fotografo 2024 ha ottenuto, per la decima volta, il patrocinio del comune, rappresentato dall’Assessore Francesco Giordano, che ha esordito con queste parole: Il tema dell’inquinamento urbano, è un tema estremamente delicato. Con le opere fotografiche che i corsisti realizzaranno, l’amministrazione lancièrà una campagna di sensibilizzazione per dire “NO ALL’INQUINAMENTO. Successivamente è intervenuto Baldassarre Saetta, presidente del Rotary Club di Canicattì, che costituisce lo sponsor ufficiale del master fotografico utile a pagare i reportage, con gli slogan contro l’inquinamento, che verranno affissi nei luoghi più vandalizzati della città. Anche l’artista locale Vincenzo Greco, ha voluto offrire il proprio contributo artistico, donando delle opere che per tutto il percorso didattico, saranno esposte nell’aula adibita alle lezioni.

Chi sono i futuri fotografi che partecipano a Fotografo 2024? Questi sono i nomi che parteciperanno a Fotografo 2024: Giuseppe Frangiamone, Miriam Di Ventura, Veronica Rita Rosso, Andrea Ferro Ingaglio, Sonia Sferrazza , Flavio Taibi, Victoria Piazza, Arianna Napoli, Desireè Loreto, Renato Vella, Grace Spina.

L’associazione ENERGIA di Canicattì, darà il suo contributo. Ultimo ma non meno importante, la CWC, per la realizzazione del genere fotografico Still Life, si avvalerà della collaborazione dell’associazione Energia, rappresentata dalla vice presidente Rosanna Calderaro e dall’artista Maria Lo Monaco. La creatività e l’utilizzo del materiale riciclato sono la fusione perfetta che permette di ridurre la possibilità di inquinare l’ambiente. Inoltre, consente di realizzare oggetti di vario genere utili nella vita quotidiana. Per questo motivo non potevamo non accettare questa collaborazione, affinchè potessimo dare anche noi il nostro piccolo ma grande contributo per combattere una piaga sociale di questo calibro. In questo modo, l’artista creativa Lo Monaco, a nome dell’associazione L’Energia, augura un buon lavoro ai corsisti.

Quali sono i pronostici di questa decima edizione? Alla domanda risponde il vice presidente Gaetano Ricotta. Giunti alla decima edizione, la Cwc darà il via al corso più completo mai realizzato. Gli obbiettivi di sempre saranno superati, anche perché il tema di questa edizione sarà il riciclo. Sarà un’edizione all’insegna della sostenibilità e i discenti saranno chiamati a fotografare e spiegare le bellezze e purtroppo le brutture del nostro territorio. Buon lavoro.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo. La prima edizione di questo evento fotografico, ideato da Livio Facciponte e prodotto dalla Creaworldcom, ha registrato il sold out. Con questa iniziativa ludico-sociale, la Creaworld ha voluto valorizzare ancora una volta il carnevale della città di Canicattì, con il patrocinio del Comune, per volere del sindaco Vincenzo Corbo. Il progetto è stato sponsorizzato dall’Unione dei Carristi, presieduta da Antonio Rinallo. L’evento, con la diffusione delle immagini attraverso l’uso dei Social come Facebook e Instagram, ha avuto lo scopo di invitare le famiglie della città e dei paesi limitrofi, a partecipare alla XXII edizione del Carnevale Canicattinese.

Come è stato organizzato il progetto? Su turni ben definiti, dal giorno 28 Gennaio al giorno 17 Febbraio, lo staff della Creaworld è stato impegnato a fotografare oltre duecento bambini. I piccoli protagonisti, vestiti con abiti carnevaleschi, sono stati fotografati da: Livio Facciponte, Carmelo Mulone, Giovanni Marino e Giuseppe Lo Brutto. Il tutto è avvenuto all’interno di una scenografia fantastica, realizzata dall’artista Lillo Lo Castello. La scenografia è adatta a tutti i tipi di travestimenti in quanto non rappresenta uno stile specifico.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

Come è avvenuta la fase dello scatto? In un’atmosfera colorata e piena di allegria, con un sottofondo musicale, i bambini, con una fascia di età compresa tra i 4 mesi e i 10 anni, sono stati modelli per un giorno. Ogni shooting, ha previsto la presenza di almeno due fotografi e in alcuni casi, anche di tre. Sono state effettuate numerose pose, utilizzando diverse inquadrature e diverse tecniche. Trattandosi di fotografia ritrattistica, sono stati realizzati il primo piano e il primissimo piano.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

Quali tecniche sono state adottate? Il corretto uso delle luci ha consentito di realizzare degli effetti particolari. Uno di questi è l’effetto Rembrandt (tecnica di illuminazione che prende nome dall’omonimo pittore olandese utilizzata nei suoi ritratti. Si basa su uno sfondo chiaroscuro caratterizzato dal contrasto di luci ed ombre). Nelle sessioni fotografiche, sono stati realizzati il backstage (a cura di Carmelo Mulone) e i video (realizzati da Gaetano Ricotta) al fine di condividere l’avanzamento dei lavori. Le famiglie, entusiaste di questa iniziativa, hanno avuto la possibilità di assistere alle sessioni fotografiche. In alcuni scatti, per ottenere la posa corretta dei piccoli protagonisti, i genitori dei bambini hanno collaborato con lo staff. La perfetta sincronia tra i soci Salvatore Caico e Concetta Monteleone, ha permesso lo svolgimento delle attività garantendo un servizio professionale e qualificato.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

Cosa sarà consegnato alle famiglie? Sarà distribuita una foto ricordo dell’evento, avente come soggetto il singolo bambino o in alternativa, la fotografia realizzata con la famiglia. La foto sarà consegnata gratuitamente nel formato 30×45. Su richiesta, sono stati realizzati degli scatti specifici. Saranno distribuiti insieme alla foto ricordo. Il montaggio è stato effettuato con maestria da Livio Facciponte.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

Dulcis in fundo: Ancora una volta, la dedizione nel raggiungere gli obiettivi prefissati, insieme al lavoro di squadra, sono stati la chiave per il successo. Presto, i genitori saranno contattati per ritirare le tanto attese fotografie. Insieme allo staff, potranno rivivere dei ricordi fatti di momenti di spensieratezza e allegria. Lo staff della CWC, ringraziando tutti coloro che hanno riposto in loro la fiducia per la realizzazione di questo evento, vi saluta con le prossime news.

Carnival Shoot 2024 finisce con grande successo

CARNIVAL SHOOT: 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024

CARNIVAL SHOOT: 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024. Manca ormai poco all’inizio della XXII edizione del Carnevale Canicattinese, in programma dal 10 al 13 febbraio e, per la prima volta, ci sarà un nuovo evento ad accrescerne il valore, chiamato CARNIVAL SHOOT 2024. Si tratta di una nuova idea della Creaworld, esattamente del presidente Livio Facciponte, patrocinata dal Comune di Canicattì e sponsorizzata dall’Unione dei Carristi del territorio rappresentati da Antonio Rinallo.

Cosè Carnival Shoot 2024? Il termine significa “Scatto di Carnevale” ed è un evento in cui verranno fotografati i bambini, vestiti in maschera, insieme alle loro famiglie, all’interno di una fantastica scenografia che raffigura un mondo surreale. Finita la sessione di scatto, sarà consegnata, gratuitamente, una fotografia dello shooting e sarà stampata in formato 30×45, con lo scopo di poterla pubblicare e promuovere il messaggio “Vieni al carnevale di Canicattì“.

CARNIVAL SHOOT: 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024

A che servono i Voucher e come prenderli? Sono stati emanati 250 Voucher da consegnare ad altrettante famiglie, utili a ricevere la foto in regalo e per richiederli basta contattare il 380/7852624, oppure recarsi a Canicattì in Via Vittorio Emanuele 183. I voucher non possono essere consegnati senza prendere l’appuntamento fotografico perchè la scenografia è accessibile singolarmente e al fine di potervici accedere, bisogna scandire dei turni ben definiti.

CARNIVAL SHOOT: 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024

Qual’é lo stile della scenografia? Eì una scenografia adastta a tutti i tipi di travestimenti, poichè non rappresenta un singolo stile ma è generica. Essa richiama il fantasy delle fiabe, della Walt Disney, ed è stata realizzata da Lillo Lo Castello. L’artista, ancora una volta, stupisce per come trasforma un’idea in qualcosa di concreto, facendo “viaggiare” il pubblico nella propria immaginazione.

CARNIVAL SHOOT: 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024

Da chi sarà composto lo staff? I fotografi saranno: Livio Facciponte, Carmelo Mulone, Giovanni Marino, Giuseppe Lo Brutto e Ausilio Signorino. Gaetano Ricotta, Lillo Lo Castello, Salvatore Caico e Concetta Monteleone, intratterranno le famiglie nell’attesa della fine dei lavori. Durante le fasi dello scatto verrà realizzato anche un backstage al fine di condividere i lavori in corso d’opera e verrà condiviso sui canali social della produzione e del giornale periodico “VOCE PUBBLICA” che diffonderà le comunicazioni ,dell’organizzazione, tramite articoli di giornale e comunicati stampa. Vi ricordiamo che saranno donati massimo 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese.

CARNIVAL SHOOT 250 voucher ai bambini del Carnevale Canicattinese 2024

Canicattì: Presentata l’VIII edizione de “Il Parnaso, Premio Angelo La Vecchia, serata della Memoria

Canicattì: Presentata l’VIII edizione de “Il Parnaso, Premio Angelo La Vecchia, serata della Memoria. L’evento ha avuto luogo ieri sera, alle ore 19:00, presso il Centro Culturale San Domenico ed è stato coordinato dal Prof. Calogero La Vecchia con il contributo dell’Associazione Culturale Athena. Una serata dedicata alla cultura attraverso la poesia e realizzata in memoria del poeta parnasiano Pietro Greco, considerato tra i soci come uno degli arcadi maggiori. Un momento particolare della storia locale raccontato dal Prof. Gaetano Augello, pronipote dello scrittore. Tra il pubblico, accorso numeroso, in memoria del poeta parnasiano hanno partecipato le figlie Matilde, Dedè e Carmela con le nipoti. Commerciante di professione, Pietro Greco, chiamato per antonomasia il “vate”, amava camminare per la città con la matita e un pezzo di carta per scrivere in qualsiasi momento i suoi per raccontare la sua visione del mondo, definita pirandelliana.

Come si è svolto l’evento? L’evento di questa sera, è stato il primo dei tre incontri in programma. Durante la manifestazione, sono stati presentati i risultati generali del concorso e come ogni anno, nella sezione specifica dedicata alla proclamazione delle Menzioni Speciali, sono stati ricordati anche altri personaggi che hanno lasciato il proprio segno nella vita culturale e sociale della città. Si ricordano l’Avv. Giuseppe Alaimo, fondatore del settimanale “la Torre, il Prof Giuseppe Jannuzzo, fondatore e direttore della rivista “Agrigentini in Italia e nel mondo; il Prof Antonio Scrimali, sindaco della città di Canicattì; il Dott Vittorio Pantalena, medico e presidente della “Fortitudini Agrigento, l’On. Giovanni Guarino Amella, personaggio politico e fondatore dell’omonima fondazione e Mamma Maria, simbolo delle donne e delle mamme. Infine, un ricordo particolare è stato rivolto alla poetessa Maria Rita Cavaleri, recentemente scomparsa, che ha partecipato a diverse edizioni del Premio Parnaso

Cosa è il concorso Poesia Premio Angelo La vecchia? Nasce con lo scopo di divulgare attraverso la lingua internazionale della poesia, l’anima secolare dell’Accademia del parnaso canicattinese, utilizzando la satira politica del tempo per raccontare i vizi e le debolezze del popolo. Tra gli arcadi che ne hanno esaltato l’importanza dell’accademia, oltre al Prof. Angelo La Vecchia, saggista e scrittore teatrale locale, vanno ricordati Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello e Ben Gazzara. Il concorso, è composto da diverse sezioni e tre di queste, sono organizzate con la Crimea, il Daghestan e la macedonia. Dalla V edizione in poi, è stata dedicata anche agli alunni della scuola dell’obbligo.

Licata: raid vandalico in una concessionaria (VIDEO)

Licata: raid vandalico in una concessionaria. E’ successo la notte del 25 agosto l’atto vandalico che ha provocato diversi danni ad una nota rivendita di automobili ubicata lungo la SS 115. Tempestivo l’intervento delle forze dell’ordine.

Licata: raid vandalico in una concessionaria (VIDEO)

Cosa è successo nello specifico? Dalle informazioni che ci sono pervenute, all’apertura dell’attività il titolare ha trovato alcune auto danneggiate, un’Audi A5, una Mercedes classe A, una Jeep Renegade e una Renault Scenic, con diversi danni alla carrozzeria e agli pneumatici. Non risultano essere presenti segni di scasso se non quella di una finestra dello stabile, da cui i saccheggiatori sono entrati negli uffici, per poi spruzzare la polvere degli estintori, al fine di evitare di lasciare le proprie impronte. Rubata anche qualche attrezzatura. Immediato l’intervento della polizia scientifica.

Licata: raid vandalico in una concessionaria (VIDEO)

Qui sotto potete vedere un piccolo video dei rilevamenti effettuati.

Canicattì: incidente contromano in Viale Regina Margherita (VIDEO)

Canicattì: incidente contromano in Viale Regina Margherita (VIDEO). Questa notte, alle ore 2.30 circa, lungo il Viale Regina Margherita, è accaduto un incidente frontale. Nello scontro sono state coinvolte due auto, una Fiat Panda rossa ed una Ford Focus grigia. Il fatto si è verificato in prossimità del tabacchino Di Naro.

Cerchiamo di ricostruire cosa è successo nello specifico. Il viale in cui è avvenuto l’incidente, trafficato sia di giorno che di notte perchè pieno di attività commerciali, è percorribile a senso unico. Dalle informazioni raccolte, si presume che la causa del sinistro sia stata la distrazione che ha portato il conducente della panda a percorrere la strada contromano, scontrandosi con l’altra auto. L’intervento dei soccorsi è stato tempestivo che ha permesso di prestare le prime cure agli occupanti delle vetture. Fortunatamente, le condizioni non risultano essere gravi.

Canicattì: incidente contromano in Viale Regina Margherita (VIDEO)

Cosa si consiglia? In questi giorni, lungo le strade stanno accadendo svariati incidenti, a volte con conseguenze disastrose. Per un dovere civico e morale e per la tutela di se stessi e gli altri, quando si è in auto, si consiglia di prestare sempre la massima attenzione perchè il pericolo purtroppo è dietro l’angolo.

Canicattì: incidente contromano in Viale Regina Margherita (VIDEO)

Canicattì: attacco dei piromani lungo la SS122 dopo la Madonna dell’Aiuto (VIDEO)

Canicattì: attacco dei piromani lungo la SS122 dopo la Madonna dell’Aiuto (VIDEO). Questa sera, alle ore 21:00 circa, un incendio si è propagato lungo la SS122, nel tratto che si trova tra la Chiesa della Madonna dell’Aiuto e l’azienda Mar Edil. Il rogo è partito dal ciglio della strada. Tempestivo l’intervento dei Vigili del fuoco.

Canicattì: attacco dei piromani lungo la SS122 dopo la Madonna dell'Aiuto (VIDEO)

Cosa è successo nello specifico? Dalle immagini che potete vedere, le fiamme sono partite dal ciglio della strada diffondendosi lungo il perimetro della carreggiata, rendendo pericolosa e difficile la percorribilità. Non vi è certezza alcuna che si tratti di un incendio di natura dolosa o colposa ma le origini possono essere diverse. E’ certo che fenomeni di questo genere vanno tenuti sotto controllo il più possibile per evitare il nascere di eventi tragici come quello di qualche settimana avvenuto nel nostro territorio, nella provincia di Palermo. Di seguito potete vedere il VIDEO.

Libellula: quali sono le sue caratteristiche?

Libellula: quali sono le sue caratteristiche? Piccola nelle dimensioni, elegante nella forma, la libellula appartiene alla famiglia degli Odonati, cioè la specie di insetti emimetaboli che vivono in prossimità di zone in cui è presente l’acqua come laghi, fiumi e zone di mare. È diffusa in tutto il mondo con oltre 5500 specie diverse e secondo i dati del WWF, si stima che il primo esemplare risale a ben 320miloni di anni fa. L’italia è il paese in cui esistono ben 93 specie di cui purtroppo una di questa si è estinta da poco, mentre le altre sono a rischio. Sono di diversi colori e dipende dalla specie a cui appartengono: 

  • Le blu appartengono alla specie Calopterygidae;
  • Quelle marroni alla famiglia Lestidae;
  • Le rosse a quella Coenagrionidae
Libellula: quali sono le sue caratteristiche?

Quale è la caratteristica principale? Ha un lungo e sottile addome composto da 11 segmenti e sei zampe, un grande capo con delle piccole antenne. La caratteristica che la contraddistingue dagli altri insetti è la presenza di 4 ali lunghe e trasparenti, con una membrana che le oltrepassa per renderle più resistenti. Possono sbattere fino a 50volte al secondo, per avere maggiore stabilità in volo, raggiungendo una velocità fini a 60km orari. Inoltre, le ali, consentono di planare e volare all’indietro e possono essere mosse indipendente l’una dall’altra. Per via delle ali, è conosciuta come paleottero perché non piega le ali sull’addome come invece fanno gli altri insetti. Sempre le ali, per alcuni studiosi, sono l’elemento da cui dipende l’etimologia della parola. Alcuni studiosi sostengono (ma non vi è certezza alcuna) che il termine libellula derivi dalla parola latina “libra” ovvero bilancia, in riferimento alla posizione orizzontale che assumono durante il volo o a quella che assumono quando sono ferme. Tuttavia, esiste un’altra tesi in cui il termine libellula deriva dal termine libella che significa libero. La testa è voluminosa e gli occhi sono grandi ed ognuno di essi è composto da migliaia di unità a sei facce. In questo modo, la libellula ha la possibilità di avere una visuale panoramica molto ampia, oltre ad individuare il calore, la luce ultravioletta e la polarizzazione di ciò che gli sta intorno. Queste caratteristiche la rendono un ottimo cacciatore sia in acqua che in aria. La bocca è composto da un labbro inferiore con delle pinze attraverso cui afferra le prede. 

Libellula: quali sono le sue caratteristiche?

Quali sono le altre sue caratteristiche? Sono degli esseri che risultano essere appariscenti per le cromie che assumono rendendoli  facilmente distinguibili l’una dalle altre. Ciò riguarda sia il corpo che le ali (in cui sono presenti delle macchie, delle strisce o delle linee). Generalmente, la femmina è meno colorata rispetto all’esemplare maschio. Solitamente, il maschio combatte per conquistare la sua dolce metà. Il maschio, una volta “conquistata” l’esemplare femmina, inizia a fare un volo particolare per invitarla nell’atto riproduttivo. Per quanto riguarda il suo processo evolutivo, come la maggior parte degli insetti, dopo la schiusa delle uova, anche le libellule attraversano un processo di metamorfosi caratterizzato da 3 fasi: ninfa, larva e adulto.

  • Ninfa che si nutre di larve di zanzara;
  • Larva che può durare dai due mesi ai tre anni e durante questa fase, la larva è un abile predatrice e con un braccio a scomparsa ( si presume a forma di un uncino), cattura le prede, nutrendosi principalmente di girini. 
  • L’ultima fase, quella da adulto inizia quando la larva, emerge dall’acqua e in un punto specifico posto dietro la testa, la pelle larvale si rompe generando l’adulto e per vivere, si nutrirà di mosche, di falene, di api e di zanzare. 
Libellula: quali sono le sue caratteristiche?

Dalla fase della ninfa alla fase adulta, le libellule vivono per diversi anni ma in fase adulta, possono vivere fino a due mesi circa ma essendo prede di uccelli, di pesci, di tartarughe e di rane, il ciclo vitale può durare anche meno. Altresì, questi insetti sono prede anche delle piante che le catturano con l’aiuto di alcuni tentacoli bloccando la libellula con una sostanza appiccicosa quando si fermano sulle foglie. 

Quale è la loro simbologia? Secondo le storie che vengono tramandate, simboleggiano il cambiamento, la trasformazione, la rinascita e il cambiamento. Una delle più famose, è quella narrata nel testo “Le carte medicina di David Carson e James Sams“. La storia racconta che l’insetto, prima di essere una libellula, era un drago saggio e volando di notte, portava la luce grazie al suo respiro di fuoco. Questo respiro, venne definito come magico e creò la magia e l’illusione. Successivamente, per imbrogliare il coyote, rimase prigioniero della sua illusione assumendo le sembianze di una libellula. In Cina, dove ancora oggi è considerato come un animale sacro, indica prosperità, fortuna e armonia. Invece, in Giappone ( anche qui, ancora oggi la libellula è sacra) è simbolo di felicità ed nel paese del sol levante, tra il XV e il XVI secolo, oltre ad augurare buon auspicio, veniva usato come simbolo per rendere distinguibili gli alti in grado dell’esercito, facendo indossare i dragonfly helmet. Invece, per gli americani, la libellula era sinonimo di trasformazione e rappresenta le anime dei defunti che li si liberavano nell’aria. 

Libellula: quali sono le sue caratteristiche?

Libellula: quali sono le sue caratteristiche? Nonostante le storie che si tramandano, la libellula è un insetto che veramente porta beneficio. Rimane una specie da salvare, ormai in via di estinzione, perchè il fatto che si nutrono di zanzare, consente di ridurre l’uso dei pesticidi che servono ad eliminarle. In più, consente anche la riduzione della diffusione delle malattie provocate da questi insetti. Infine, secondo i ricercatori, le libellule vengono considerate come indicatori ecologici e la loro presenza, permette di indicare la presenza di acqua. Bella da vedere per i suoi colori e meravigliosa nell’osservarla mentre vola leggiadra, rimane un essere da preservare.

Rissa sfiorata a Castrofilippo per la sagra della cipolla (VIDEO)

Rissa sfiorata a Castrofilippo per la sagra della cipolla (VIDEO). Il fatto è avvenuto venerdì sera, in una traversa del Viale Bonfiglio, la strada principale dove ogni anno viene celebrata la sagra della cipolla. Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine ha evitato che si potesse generare una violenta lite, riuscendo a ripristinare l’ordine. Di seguito potete vedere il video.

Rissa sfiorata a Castrofilippo per la sagra della cipolla (VIDEO)

Quali potrebbero essere state le cause? Da quanto ci è dato sapere (ma non vi è nulla di certo), come spesso succede in queste occasioni, il nascere della lite sarebbe stato provocato da una parola di troppo dovuta, probabilmente, all’eccesso di alcool. La fortuna ha voluto che il diverbio non ha avuto nessun tipo conseguenze. Potete immaginare benissimo cosa sarebbe potuto succedere se i passanti coinvolti sarebbero passati alle mani.

Cosa si consiglia? In questo genere di occasioni (e non solo) è sempre opportuno evitare di arrivare all’eccesso, al fine di rovinare un evento passato in allegria, tra amici e parenti.