Il fascino delle cascate di Ouzoud in Marocco. . Una superficie d’acqua alta 110 metri, sviluppata su tre livelli, forma le “Cascate di Ouzoud“, che sono le più grandi cascate del Nord Africa e le seconde del Marocco. Questa immensa distesa naturale incontaminata, distante circa 160 km da Marrakech, sorge in mezzo a colture di oliveti, carrubbi, fichi e mandorleti. Infatti, il suo nome deriva dal termine berbero ouzoud, che significa oliva e per la tradizione berbera, viene denominata come cascata dei mulini per via di una serie di mulini ad acqua che sorgono lungo il tragitto. Dalla sua massima altezza, si osserva una laguna naturale e per raggiungerla, è da percorrere un sentiero nel quale si ci può imbattere in incontri ravvicinati con i macachi berberi o bertuccia. Primati socievoli con l’uomo che emulano i sentimenti familiari attraverso incantevoli abbracci tra di loro. Durante la discesa verso la laguna, si percepisce sempre più un’atmosfera fresca e pulita, dove mente, occhi e cuore, assaporano la natura nella sua magnificenza. Caratteristica delle “Cascate di Ouzoud” è il formarsi dell’arcobaleno alla base della cascata stessa, dove i suoi colori si plasmano con il verde circostante.
Un effetto ottico naturale a dir poco celestiale. L’ospitalità marocchina, con il rispetto della sua cultura è sempre ineccepibile. Il sentirsi come a casa è un atmosfera calda e piacevole. Occorre precisare ancora una volta che è opportuno valorizzare posti incantati come quello suddetto, alimentando il turismo che è il fulcro del popolo marocchino, anche se purtroppo, episodi di cruda violenza si susseguono. Il mondo marocchino è estraneo agli attacchi di terrorismo avvenuti poco più di un mese fa, invocando il no al terrorismo. Attrazione ambita dal turismo è il giro con le imbarcazioni guidate dagli abitanti del luogo al di sotto delle cascate, sentendosi addosso la brezza dell’acqua che scorre. Il fascino delle cascate di Ouzoud in Marocco. Di seguito potete vedere un piccolo video, in compagnia di tre piccole simpaticissime amiche, realizzato da me con la collaborazione di Livio Facciponte, accompagnato in questo meraviglioso tour fotografico da Denise Ricotta e Diego Scaglione, per rendervi partecipi di questa meraviglia della natura. Buona visione.