Gran finale di “Dizione carismatica 2018”

Ieri 12/12/2018, si è concluso con grande elogio il master “Dizione Carismatica 2018” diretto dal maestro Lino Moretti e dal vice presidente Gaetano Ricotta. Questo progetto dell’associazione Cineworldcorporation capitanato da Livio Facciponte e coordinato dal fotografo Carmelo Mulone, è stato un’avventuroso percorso didattico di dodici giorni, i cui protagonisti sono stati venti professionisti provenienti da Canicattì e dai paesi limitrofi. E’ stato un itinerario ricco di colpi di scena, poichè oltre alla teoria spiegata in aula, ha sottoposto i corsisti in prove pratiche anteponendoli a condizioni di stress emotivo e psicologico per evidenziare e analizzare il loro processo di autostima. Le prove che sono state la colonna vertebrale dell’intero percorso sono state 3, elencate qui di seguito:

  • La prima prova è stata intitolata “La gabbia nera”: Questa consiste in una simulazione di una condizione di smarrimento causata da un clima da interrogatorio con la partecipazione di una persona travestita da “fantasma” che ha destabilizzato gli alunni fino a non fargli avere più certezze. I corsisti dovevano riuscire a vendere se stessi di fronte a questa misteriosa figura che ha dato loro dei voti trascritti in un apposito modulo che poi veniva esposto al docente Lino Moretti. Una prova introspettiva dunque per lavorare sulla gestione delle emozioni, ricercando maggiore sicurezza affinchè si possa parlare al meglio davanti ad un platea, cercando di tirare fuori il carisma.
  • La seconda prova è stata chiamata “Io, lui e lo specchio”: In questa prova ogni corsista ha effettuato un confronto a tu per tu col proprio essere, mettendo a dura prova la propria autostima, elargendo momenti di profonda emotività. Una prova introspettiva dunque per lavorare sulla gestione delle emozioni, ricercando maggiore sicurezza affinchè si possa parlare al meglio davanti ad un platea, cercando di tirare fuori il carisma.
  • La terza ed ultima prova si intitola “Il rapimento dell’io”: In questa prova gli alunni sono stati incappucciati da Lillo Locastello e legati da Guido Corrao per poi essere stati trasportati nella piazza della torre dell’orologio di Canicattì. Diciamo che è stato simulato un vero e proprio sequestro. Arrivati sul luogo a gruppi di quattro si sono trovati davanti al fantasma che avevano precedentemente incontrato nella prima prova e di fronte a lui, per la seconda volta, hanno provato una simulazione in cui provavano a proporre la propria persona come ad un colloquio di lavoro.

La serata conclusiva è stata relata da Ilary Ponticello che ha conferito gli attestati agli allievi avviando i festeggiamenti con il taglio della torta, chiudendo con enorme successo l’ennesimo progetto adibito alla formazione marchiata Cineworldcorporation. Con queste parole conclude il portavoce della Cineworld Carmelo Mulone

Credere fortemente in sè stessi è la base dalla quale partire per mettersi in gioco, per scoprire, raggiungere e superare i propri limiti affinchè si possano raggiungere gli obiettivi prefissati, Può comportare sacrifici ma solo facendo così, il carisma e la propria personalità possono trovare la loro strada. Dizione carismatica 2018: il progetto creato per chi non vuole porre limiti a sè stessi, poichè porli comporta la non crescita della propria persona.

Dizione carismatica 2018: Le valutazioni di Giovanna Bennici e di Vincenzo Farruggio (Video)

Dizione carismatica 2018: Le valutazioni di Giovanna Bennici e di Vincenzo Farruggio (Video). Il dietro le quinte di “Dizione carismatica 2018” condotto da Carmelo Mulone ha come ospiti in studio la docente di lettere Prof.ssa Giovanna Bennici e l’imprenditore Vincenzo Farruggio di Canicattì. Il sopraddetto corso, guidato dal Prof. Lino Moretti con l’ausilio del tutor Gaetano Ricotta, ha sottoposto gli allievi ad interessanti prove pratiche, causando ad essi non poche difficoltà, indette a valutare le loro reazioni in condizioni di stress emotivo e psicologico. La “Gabbia nera” e “Io, lui e lo speccho”, questo il nome delle prove, sono state attentamente elaborate per evidenziare e analizzare il proprio processo di autostima, valutando se stessi e gli altri. Di seguito le valutazioni di Giovanna Bennici e di Vincenzo Farruggio. In attesa di sapere cos’altro riserverà lo staff della Cineworldcorporation ai corsisti, vi invitiamo a guardare il video. Buona visione.

Dizione carismatica 2018: Parola a Giusy Vitello e Rino Bancheri (Video)

Dizione carismatica 2018: Parola a Giusy Vitello e Rino Bancheri (Video). Metà del percorso didattico di “Dizione Carismatica 2018” si conclude e al microfono di  Carmelo Mulone in “Dietro le quinte di Dizione” intervengono altri due dei venti corsisti: la docente di lettere Prof.ssa Giusy Vitello e il “poliedrico” Rino Bancheri. Dizione Carismatica 2018 è il progetto targato Cineworlcorporation che tende a lavorare sula propria persona, partendo dallo studio della dizione per un miglior controllo del linguaggio verbale, lavorando simultanelmente sul controllo delle emozioni per poter parlare davanti ad una platea o al singolo individuo con maggiore sicurezza. Un percorso intenso che può essere raccontato nel migliore dei modi solo da chi ha avuto il coraggio di mettersi in discussione. Pertanto vi invitiamo a seguire l’intervista ai nostri corsisti: parola a Giusy Vitello e Rino Bancheri. Guardate il video… e al prossimo dietro le quinte.

Dizione carismatica 2018: Considerazioni di Dina Nicosia e di Giuseppe Augello (Video)

Dizione carismatica 2018: Considerazioni di Dina Nicosia e di Giuseppe Augello (Video). Il dietro le quinte di “Dizione carismatica 2018” condotto da Carmelo Mulone vede come ospiti l’assistente notarile Dina Nicosia e il docente di matematica Prof. Giuseppe Augello. Considerazioni positive quelle espresse dai corsisti, rimanendo soddisfatti dalle aspettative riposte su “Dizione carismatica 2018”  diretto dal docente Lino Moretti, fiancheggiato dalla presenza del tutor Gaetano Ricotta. Compiacimento pure rivolto a tutto lo staff della Cineworldcorporation per la loro professionalità. Il suddetto corso è un percorso impegnativo e pieno di profonde emozioni tutte da vivere sulla propria “pelle” poichè comporta a lavorare sulla propria persona, partendo dalla base della comunicazione connessa all’interazione con altri individui, dalle storie diverse ma congiunti dalla stessa voglia di mettersi in gioco per raggiungere i propri limiti e superarli. Di seguito, l’intervita a Dina Nicosia e al Prof. Giuseppe Augello. Alle prossime considerazioni del dietro le quinte. Guardate il video

Dizione carismatica 2018: Diario di Laura Guarneri e Antonio Caci (Video)

Dizione carismatica 2018: Diario di Laura Guarneri e Antonio Caci (Video) . Carmelo Mulone torna con il dietro le quinte di “Dizione carismatica 2018” ospitando in studio altri due corsisti: Laura Guarneri e Antonio Caci. Il corso di Dizione carismatica continua e finito il quinto appuntamento, si continua verso il sesto, giungendo a metà del percorso. La comunicazione spiegata in Dizione carismatica dal docente Lino Moretti comporta a spronare l’interazione tra gli individui, esplicitandone il significato di esprimere, riuscendo a trovare l’empatia giusta per farsi ascoltare e perchè no, creare dialogo. Di seguito l’intervista a Laura Guarneri e Antonio Caci con il loro”diario” su ciò che il sopraddetto corso sta loro trasmettendogli. Buona visione…in attesa delle prossime notizie dal dietro le quinte. Seguitevi il video.

Dizione carismatica 2018: Rumors di Daniela Sferrazza e Vincenzo Tiranno (Video)

Dizione carismatica 2018: Rumors di Daniela Sferrazza e Vincenzo Tiranno (Video). Carmelo Mulone ospita nel dietro le quinte del master due corsisti. Il percorso intenso e propedeutico di “Dizione carismatica 2018” promosso dall’Associazione culturale Cineworlcorporation di Canicattì giunge al quinto appuntamento dei dodici previsti, guidato dalla maestria del docente Lino Moretti supportato dalla collaborazione del tutor Gaetano Ricotta. Un cammino, quello di Dizione carismatica nutrito di profonde emozioni che vedono come veri e indiscussi protagonisti i corsisti, i quali oltre alla teoria, saranno impegnati in prove pratiche affinchè possano mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula. Ma chi meglio se non i corsisti possono esprimere le proprie impressioni  sul suddetto corso? Di seguito le interviste a due dei venti allievi, Daniela Sferrazza e Vincenzo Tiranno. Buona visione e alle prossime news.

Dizione Carismatica 2018: Riflessioni di Lino Moretti (VIDEO)

Dizione Carismatica 2018: Riflessioni di Lino Moretti (VIDEO). Si è concluso presso i locali dell’Associazione culturale Cineworldcorporation di Canicattì il quarto appuntamento dei dodici previsti di “Dizione Carismatica 2018” realizzato dalla suddetta Associazione. Dopo le prime due serate di introduzione al mondo della comunicazione sotto la guida del tutor Gaetano Ricotta, è giunto direttamente da Roma il Professore Lino Moretti che accompagnerà fino alla fine tutti e venti i candidati. Un ritorno quello del docente Moretti con un nuovo bagaglio carico di cultura e di sorprese che stupisce lezione dopo lezione ogni singolo studente. Quella che si è formata è una classe di personaggi ricchi di sfaccettature e con una grande storia da raccontare. Senza anticipare altro, di seguito trovate l’intervista al professore Lino Moretti condotta dal giornalista Carmelo Mulone che racconta le sue riflessioni sulla sua ennesima esperienza personale e sulle evoluzioni che sta prendendo il progetto in corso d’opera. Non vogliamo anticiparvi nulla ma guardate il video dell’intervista:

Dizione Carismatica 2018: START! (FOTO)

Dizione Carismatica 2018: START! (FOTO). E’ inziato ieri sera, 26/11/2018 il nuovo progetto culturale proposto dall’Associazione Cineworldcororation di Canicattì. A dare il via a questo nuovo e affascinante percorso è stato il Vice-Presidente Gaetano Ricotta dell’Associazione Cineworldcorporation, il quale sarà il tutor per tutti i dodici appuntamenti che gli allievi percorreranno, spalleggiando “il direttore d’orchestra” Lino Moretti, che essendo l’ospite d’eccezione del progetto, interverrà prossimamente fino al proseguito delle lezioni. Nella serata d’apertura, presieduta dalla relatrice Ilary Ponticello, sono state effettuate le presentazioni dell’intero staff della Cineworld ai corsisti, veri e propri protagonisti del progetto. Altresì, è intervenuto alla serata d’inaugurazione Il presidente Livio Facciponte, che con un breve discorso di benvenuto, ha voluto personalmente ringraziare a nome  dello staff della Cineworld, gli allievi per la loro presenza e per la fiducia posta in essi, senza i quali Dizione Carismatica 2018 non sarebbe potuto diventare realtà. E’ stato esposto una breve presentazione del programma dove non mancheranno effetti a dir poco sensazionali. A seguire, il tutor Ricotta non ha perso ulteriore tempo, essendo arduo il percorso da affrontare, preparando con un riscaldamento di base sulla recitazione, atti a poter convergere nel mondo della comunicazione. Prova della serata è stata la simulazione dell’equilibrio sul palco, per trovare lo spazio in mezzo agli altri. Dizione Carismatica 2018 è l’evoluzione di un percorso a cadenza annuale che a primo impatto sembra essere iniziato con un grande entusiasmo e perchè no, “carisma”… Ad onore del vero, esso tende ad essere un dono insito e placato nel singolo individuo. Obiettivo di Dizione Carismatica è quello di fornire gli strumenti idonei per acquisire maggiore consapevolezza dello charme e molte altre risorse che possono essere trasmesse attraverso la comunicazione, lavorando con costanza e voglia di crederci. Parte ufficialmente Dizione Carismatica 2018. Un percorso intenso tutto da vivere, attimo per attimo, momento dopo momento. Sotto qualche foto del magico momento della serata tratto dall’archivio del fotografo Carmelo Mulone:

Count down per Dizione Carismatica 2018

Count down per Dizione Carismatica 2018. Lunedì prossimo 26 Novembre, si darà luogo  al nuovo corso di dizione e comunicazione che l’Associazione culturale Cineworldcorporation di Canicattì, a distanza di qualche anno, mette a disposizione di chi ne vuol far parte. A dire il vero, le iscrizioni si sono concluse con una ventina di iscritti della nostra città e dei paesi limitrofi. Con il su detto corso, si prefigge il miglioramento della dizione, quindi il controllo delle parole migliorando le proprie qualità verbali, giungendo ad una maggiore gestione dell’emozioni trovandosi difronte ad un pubblico con maggiore sicurezza, facendo aumentare la propria autostima e superando la cosiddetta quarta parete nel parlare ad un pubblico che ascolta  con attenzione quello che il verbale proferisce. Controllare con la prossemica tutti i movimenti che il corpo inconsciamente ci trasmette senza accorgercene, migliorandone la performance. Saper leggere e capire attraverso la comunicazione non verbale e il paraverbale, i segnali che i nostri interlocutori ci inviano. Il tutto magistralmente diretto da un professionista di tale scuola Lino Moretti, non chè coordinato dalla fantastica squadra della Cineworld. Tutor del corso, sarà Gaetano Ricotta, giunto alla sua quinta presenza in detti corsi, che coadiuvato dagli altri componenti dell’associazione, accompagnerà i protagonisti in questo percorso intenso e crescitivo della propria persona, rendendo orgogliosi se stessi e ciò nel quale si crede. Il target che questo corso propone, “arguisce il Vice-presidente Ricotta”, che quest’anno è abbastanza culturalmente elevato. Abbiamo parecchi corsisti con un certo livello d’istruzione e quindi le aspettative saranno anche più avanzate, motivo per cui quest’anno introdurremo dei percorsi pedagogici particolari, tenuti ancora segreti da sfoderare mano mano che il corso prosegue. Alea iacta est. Salutando con un pò di suspense, il tutor Ricotta augura a tutti i corsisti e all’intero staff della Cineworld per il proseguo di Dizione Carismatica. Count down per Dizione Carismatica 2018. Il corso nato da un sogno e divenuto realtà, con costanza, credendoci e voglia di fare, destinato a chi ha voglia di credere in sè stessi.

L’articolo è stato scritto e redatto da Gaetano Ricotta e Carmelo Mulone.

Spezia orientale: chiodi di garofano

Spezia orientale: chiodi di garofano. Una spezia di origine orientale molto ambita nella cucina e non solo è il chiodo di garofano, che prende il nome dalla forma del bocciolo essiccato che si trova ancora chiusa nell’albero dell’ Eugenia caryophyllata, originario delle Molucche , in Indonesia. Una pianta che predilige il clima umido e l’aria marina, coltivata oggi in molte aree tropicali quali Antille, Africa Orientale, Cina e Zanzibar. I primi ad usare questa spezia per le sue qualità aromatiche e farmacologiche furono i cinesi e fu esportata in occidente solo nel IV secolo dagli Arabi. Si racconta che nel Medioevo, il chiodo di garofano, soprannominato anche “gariofilo”, venisse usato per ridurre la fatica mentale e contrastare la perdita di memoria. Ma fu nel cinquecento che questa spezia aromatica fu molto ricercata e usata anche nella medicina, considerato utile a curare l’impotenza oltre che essere considerato come un forte anestetico. Anche oggi, questa spezia è molto ambita sia in cucina, accompagnando i cibi salati e quelli dolci, freddi e caldi. Il suo aroma piccante ha anche la funzione di essere un complemento aggiuntivo nella conservazione delle carni marinate e di insaporitore dei cibi umidi e stufati. Ma andiamo a vedere quali sono le sue innumerevoli proprietà benevoli. I “chiodi da gustare”, contenendo sostanze nutritive quali ferro, iodio, calcio e fosforo, oltre che come aroma da usare in cucina, viene ampiamente usato come rimedio naturale per regolare la salute dell’uomo quali:

  • Riduce i livelli di zucchero nel sangue: i chiodi di garofano, con il loro fermento simile a quello dell’insulina, consentono di ridurre i livelli di zucchero nel sangue e tenendo sotto controllo il diabete;
  • Aiutano la digestione: contenendo oli essenziali ( diluito con olio vegetale, in quanto se usato nella forma pura, può irritare la la pelle), riducono l’infiammazione eliminando i batteri nello stomaco, garantendo la capacità di digerire;
  • Alleviano l’acidità: riduce i sintomi di acidità agendo sulla peristalsi in modo tale da impedire il ritorno di cibo e acido su per la gola.
  • Abbassano il colesterolo tritandolo ed usandolo in polvere;
  • Per l’igiene e la salute del cavo orale: servono a contrastare l’alitosi, pulendo lingua, palato e gola dalla presenza di batteri. Contrasta anche il mal di gola, diminuendo la sensazione di prurito. Altresì, contenendo sostanze anti-infiammatore, riducono il gonfiore intorno a un dente infetto;
  • Migliorano la respirazione: comprendendo “L’eugenolo“, allevia i problemi respiratori. Inoltre, le sue proprietà anti-batteriche e anti-fungine di questa spezia compensano a rimuovere le infezioni;
  • Alleviano i dolori articolari, avendo effetti antidolorifici e antinfiammatorio;
  • Aiutano a combattere lo stress e a rilassarsi:Il suo aroma pungente ma rilassante risulta un efficace anti-stress;
  • Migliorano l’aspetto della pelle  che per le sue qualità innumerevoli da antibatteriche e anti-infiammatorie, viene usato anche contro la cura dei brufoli.

I chiodi di garofano quindi risultano avere indubbie qualità benevoli ma da usare sempre con accortezza, da evitare in caso di allergia o in presenza di ulcere, chiedendo sempre un consiglio agli  esperti. Spezia orientale: chiodi di garofano. Un’altra spezia di origini nobili e antiche, dall’aroma caldo, pungente e benevolo.