Cortile occupato dai drogati, in Via Lepanto a Canicattì. Le urla dei residenti (VIDEO)

Cortile occupato dai drogati, in Via Lepanto a Canicattì. Le urla dei residenti (VIDEO). L’ennesima denuncia è stata raccolta per segnalare un fatto molto preoccupante che esiste da diverso tempo nel Cortile Lepanto, nella zona di Borgalino di Canicattì. A farci la segnalazione sono state le famiglie Faldetta e Cassaro che da anni vivono questo disagio, incombendo sulla loro sicurezza e degli abitanti della zona.

Spieghiamo meglio cosa viene denunciato dai residenti. Da diverso tempo, il Cortile Lepanto, in pieno stato di abbandono, è un luogo di rifugio dei drogati e dei senza tetto. Una zona storica di Borgalino, lasciata da più di dieci anni alla mercè di tutti e all’incuria delle intemperie. Un luogo pericolante a rischio dell’incolumità dei residenti stessi e non solo, dove diverso tempo fa sono accaduti anche dei furti. Un punto del quartiere dove è possibile che i bambini possano andare a giocare, rischiando di prendere delle malattie oltre che farsi del male. Inoltre, le evidenti condizioni fatiscenti di tutto lo stabile è a rischio di crollo, immaginando cosa possa succedere nella peggiore delle ipotesi. 

La disperazione delle famiglie Faldetta e Cassaro, è arrivata ai limiti della sopportazione, costrette a vivere nella paura e letteralmente chiusi in casa, per una propria sicurezza personale. Nel servizio che abbiamo girato, siamo stati accompagnati dal Sig. Gioacchino Faldetta, dalla Sig.ra Giannalisa Tuttolomondo e dal Sig. Carlo Cassaro che ci hanno mostrato le condizioni che sono costretti a vivere ogni giorno. Queste sono le urla di chi è stanco di non essere ascoltato. Adesso vi lasciamo alle immagini  delle Video. 

Canicattì: maxi incidente di fine anno(FOTO)

Canicattì: maxi incidente di fine anno(FOTO) A circa un’ora dallo scoccare della mezzanotte, un incidente tra due auto è accaduto questa notte a Canicattì. L’impatto è stato violento ed ha coinvolto due autovetture. Il sinistro si è verificato all’altezza dell’incrocio  tra Via Inghilterra e Via Ungheria, due perpendicolari della trafficatissima Viale Carlo Alberto. 

Cerchiamo di capire cosa sia accaduto nello specifico. Dalle prime informazioni pervenuteci ma è ancora tutto in fase di accertamento, le vetture coinvolte sono una Lancia Y, gravemente danneggiata ed una Fiat Punto che, come si può vedere dalle foto, dopo lo scontro con l’altra vettura, si è riversata su un fianco. Per gli occupanti delle due vetture lo spavento è stato enorme. Per quanto riguarda le loro condizioni, ancora non ci sono pervenute comunicazioni ma in ogni caso, l’intervento dei soccorsi è stato tempestivo. 

Quali potrebbero essere state le cause dell’incidente? Le cause dell’incidente potrebbero essere diverse, tutt’ora in fase di accertamento. Da ciò che si evince dalle foto, i danni subiti alle auto farebbero presupporre che il motivo dello scontro sia stata l’elevata velocità, trascurando così la presenza dell’incrocio e dei relativi stop. Oltre a ciò, potrebbe esservi (ma non vi è dato certezza saperlo) che, la causa, possa essere stato un eccesso di alcool, scaturito probabilmente dall’arrivo imminente del festeggiamento del nuovo anno.

A prescindere quale sia la causa che ha causato questo maxi incidente, per un dovere civico e morale, negli obblighi di tutelare se stessi e gli altri, è doveroso evitare in qualsiasi condizione, eccedere con la velocità, soprattutto nei centri abitati, dove il pericolo è dietro l’angolo. E in ogni caso, non bisogna mai eccedere con l’alcool perchè può bastare un attimo affichè un evento piacevole può trasformarsi scaturirsi in eventi terribili.

Canicattì: maxi incidente di fine anno(FOTO)
Canicattì: maxi incidente di fine anno(FOTO)

Canicattì: incidente in Via Senatore Sammartino (FOTO)

Canicattì: incidente autonomo in Via Senatore Sammartino (FOTO). Stamattina, intorno alle ore 7:00, è avvenuto in Via Senatore Sammartino un incidente automobilistico. L’incidente, dai primi accertamenti, sembra che sia avvenuto in via del tutto autonoma, probabilmente a causa del fondo bagnato.

Vediamo di ricostruire quanto sia successo. In Via Senatore Sammartino, all’altezza del negozio di illuminotecnica Sanfert, si è verificato un incidente automobilistico. La vettura coinvolta è una Fiat 500x, guidata da una donna, che nell’impatto ha riportato ingenti danni. Nello scontro, , come si evince dalle foto, è stato divelto un palo della luce. Dai primi accertamenti la causa dell’incidente, del tutto autonomo, sarebbe stato un colpo di sonno. Nella perdita del controllo del mezzo, il veicolo, avrebbe raggiunto una velocità sostenuta, velocità in cui si è scontrata con il palo, distruggendolo e causando ingenti danni alla vettura. La donna, in forte shock, fortunatamente è uscita illesa dal sinistro. I soccorsi sono stati immediati e solo adesso sono terminate le manovre di rimozione del veicolo.  

Gaetano Ricotta contro i vandali del muro della gentilezza (VIDEO)

Gaetano Ricotta contro i vandali del muro della gentilezza (VIDEO). Da quasi un anno, nel comune di Canicattì è stato realizzato il muro della gentilezza. E’ un murales creato come luogo di scambio sociale in cui vengono lasciati gli indumenti dismessi che, invece di essere buttati, vengono lasciati a favore di chi ne ha di bisogno. Ma a distanza di tempo, il muro della gentilezza è stato oggetto di atti di vandalismo.

Attraverso un video di denuncia, Gaetano Ricotta mette in evidenza i gesti vandalici che hanno rovinato il lavoro e le opere di chi vogliono rendere decorosa la città di Canicattì. Uno scempio inaudito che non può passare inosservato ma che deve essere preso come iniziativa al fine di denunciare altri episodi simili, con lo scopo di preservare la cura e la vivibilità della nostra cittadina, per un fattore civico e morale di una città che è il centro nevralgico di molti paesi limitrofi. Di seguito potete vedere il VIDEO.

Esplosione a Palma di Montechiaro: muore una bambina (VIDEO)

Esplosione a Palma di Montechiaro: muore una bambina di 2 anni (VIDEO). A distanza di dieci giorni dalla tragedia di Ravanusa, un’altra esplosione colpisce la provincia di Agrigento. Questa volta la città colpita è Palma di Montechiaro. dove è avvenuta la morte di una bambina di soli due anni a seguito del rogo divampato dentro una palazzina.

Cerchiamo di capire cosa sia successo. Dalle fonti pervenuteci, in un’abitazione ubicata in via S. Giuseppe, a pochi metri dal Monastero delle benedettine, si è verificato un’esplosione provocata dallo scoppio di una stufa a gas. Dalle prime ricostruzioni, in seguito al forte scoppio, si sono diramate le fiamme, causando un terribile incendio propagandosi per tutta la palazzina. Da quanto si evince, la bambina dormiva al secondo piano, mentre i genitori si trovavano al primo piano. Immediatamente hanno cercato di salvare la bimba ma le fiamme troppo alte non lo hanno consentito. Immediato è stato l’intervento delle gazzelle dei carabinieri del comune di Palma di Montechiaro, garantendo l’evacuazione della famiglia. Purtroppo, nonostante il tempestivo intervento, ci è stato comunicato che la bambina è stata rinvenuta priva di vita. Per cercare di spegnere il terribile rogo, sono arrivate sul posto ben quattro squadre dei Vigili del Fuoco di Canicattì. In soccorso sono sopraggiunti pure i militari della Compagnia di Licata, guidati dal Capitano Petrocchi.

Rimaniamo in attesa di ulteriori notizie, cogliendo l’occasione per comunicare alla famiglia, della piccola bambina deceduta, che l’associazione Creaworld di Canicattì porge le più sentite condoglianze. 

Fotoart Italia: Ecco i vincitori di Ottobre, Novembre e Dicembre 2021

In questo articolo di giornale, pubblicheremo le foto più belle che sono state selezionate nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2021 del famoso gruppo Facebook di contenuti fotografici, denominato Fotoart Italia. Dal 2018 ad oggi, espone le immagini di tutti i fotografi che hanno deciso di farne parte. Questo gruppo è un progetto portato avanti dall’associazione Crea World Com di Canicattì ed è nato per valorizzare le opere fotografiche stesse e per incentivare il confronto tra gli artisti pubblicanti. Ad oggi, Fotoart, è una vetrina mondiale perchè, nonostante si chiami “Italia”, è frequentato da iscritti provenienti da tutte le parti del mondo.

BANNER INTERNET FOTOART ITALIA 2020

Come vengono dati i riconoscimenti in Fotoart?

  1.  CONGRATULATIONS indica l’apprezzamento base della fotografia che viene conferito in base al punto di vista di ogni amministratore.
  2. GOLD AWARD indica l’apprezzamento massimo. Al raggiungimento di tre GOLD AWARD, la foto, viene selezionata come foto del mese. 
  3. GOOD WORK è un riconoscimento che gli amministratori si attribuiscono tra di loro per il fatto che essendo i responsabili dl gruppo, in caso di pubblicazione delle loro opere fotografiche, non possono partecipare alle selezioni.

Vi presentiamo i vincitori Di Ottobre, Novembre e Dicembre 2021

Jean Marc Deltombe
Alfonso Failla
Cesare Bracciali
Enrico Raimondo
Fabio Pisciotta 2
Kenny Stappers Mezarina
Luca Bruno
Massimo Impavido Pistolesi
Nicola Vaiana
Ricci Varrica
Angelo Emanuele Parisi
Cristiano Biagioni
Fabio Pisciotta
Libero Iacobelli
Massimo Impavido Pistolesi
Reza Atashak
Massimo Impavido Pistolesi
Ricci Varrica 2
Antonio Treccarichi
Dora Daragics
Giuseppe Lo Brutto
Henk Veldhuizen
Tommaso Latìna
Partha Pratim Bhattacharjee
Romina Gimondo

Thomas de Franzoni

Da chi è amministrato Fotoart Italia?

  1. Livio Facciponte, fotoamatore e presidente della Crea World Com;
  2. Francesco Signorino, docente di fotografia, anch’egli coinvolto nelle iniziative della Crea World;
  3. Lorenza Contrino, modella e  fotografa autodidatta;
  4. Carmelo Mulone socio della Crea World e redattore di questo blog;
  5. Fuad Sarker, fotoreporter da anni. 
  6. Enzo Mongitore, fotoamatore di paesaggistica;
  7. Marco Bertazzoni, fotoamatore di street e paesaggistica;
Livio Facciponte
Fuad Sarker
Francesco Signorino
Enzo Mongitore
Lorenza Contrino
Marco Bertazzoni
Carmelo Mulone

Vuoi Iscriverti A Fotoart Italia?

Sei un Fotografo? Vuoi condividere i tuoi lavori? Vuoi migliorare le tue competenze? Clicca sull’immagine ed iscriviti a Fotoart Italia!

Fotografo 2022: Parte l’ottava edizione a Canicattì

Fotografo 2022 è un master fotografico, prodotto dalla Crea World Com, diretto da Livio Facciponte. Questo progetto, ormai famoso tra gli appassionati di fotografia del territorio, si trova alla sua ottava edizione. La città di Canicattì, per l’ennesima volta, sarà la sede ospitante del progetto e sarà lo sfondo culturale per le ambientazioni che verranno realizzate negli shooting del programma. Questa edizione, come tutte le precedenti, ha un tema: “Flower edition”.

Clicca sull’immagine per iscriverti

Perchè Flower Edition? I fiori sono l’espressione lampante dei colori che la natura possiede nel suo creato. La scelta di adottarli come tema, di questo percorso didattico, è dipesa da due moventi. Il primo è di natura fotografica, non a caso, i fiori, sono gli elementi più utilizzati per qualsiasi scenografia e forniscono un grosso impatto stilistico e grafico. Il secondo motivo, è quello di aiutare la collettività a rispettare l’ecosistema che, in questo momento storico, sta collassando a causa del forte inquinamento e delle sue conseguenze climatiche.

Quali sono gli obiettivi e com’è articolato Fotografo 2022? E’ un master di livello intermedio con l’obiettivo di insegnare, agli appassionati di fotografia, ad utilizzare la strumentazione, ad intraprendere le giuste scelte stilistiche ed a gestire i programmi utili alla realizzazione e alla pubblicazione dei propri progetti fotografici, specialmente sui social. Si inizierà con l’uso della fotocamera, in seguito si procederà alla creazione di diverse ambientazioni, con l’ausilio di una modella professionista, fino al montaggio e alla realizzazione di una magazine fotografica che verrà presentata alla cittadinanza. Il programma comprende 16 lezioni, tra cui 2 lezioni teoriche, una prova in itinere, 8 lezioni a Photoshop e 5 workshop fotografici a tema.

Quali saranno i workshop fotografici?

  1. STILL LIFE dal titolo “My Flowers”: una sessione di scatti in studio, utile all’utilizzo delle luci e all’apprendimento della composizione, sia per scopi commerciali che divulgativi;
  2. PAESAGGIO: è una sessione di scatto realizzata in una location, scelta dalla produzione. Lo scopo è quello di imparare a fotografare i paesaggi, sfruttando al meglio le luci naturali e le loro inclinazioni cromatiche;
  3. RITRATTO IN STUDIO dal titolo “Portrait’s Flower”: è una sessione fotografica in studio con la prestazione di una modella, utile a saper valorizzare le espressioni e i movimenti, in armonia con le luci del set in questione;
  4. RITRATTO AMBIENTATO IN STUDIO dal titolo “The Flowering”: è una sessione fotografica in studio supportata dalla prestazione di una modella. In questa sessione verrà approfondito l’utilizzo delle luci e la scelta del tema al fine di realizzare una storia fotografica con la gestione completa del set e delle strumentazioni di scena;
  5. SESSIONE SCENOGRAFICA IN ESTERNA dal titolo “Madre Natura”: In questo shooting la scenografia è reale e, con la prestazione della modella, verrà realizzata una trama a 360° che simulerà una storia di movimenti ed espressioni con il tema in questione.

Quale sarà la missione finale del progetto? Con il materiale prodotto, verrà realizzata una rivista, che verrà presentata in un evento finale, che verrà distribuita in tutto il territorio, con lo scopo di illustrare l’intero progetto e di esporre le foto prodotte dagli allievi. 

Chi sarà il docente di “Fotografo 2022”? Per l’ennesima volta è stato nuovamente confermato il fotografo Francesco Signorino. E’ specializzato sul glamour e sul nudo artistico, indirizzato alla pubblicazione nelle riviste di body art. Francesco milita nel mondo dell’antico, introducendo elementi fotografici e digitali ricchi di futurismo. Per il fotografo Canicattinese hanno posato più di 100 modelle, prestandosi alla sua continua ricerca sul ritratto innovativo.

Da chi sarà composto lo staff? Livio Facciponte, presidente della Crea World Com e fotografo, sarà il direttore amministrativo che, con il direttore tecnico Carmelo Mulone, coordinerà la programmazione del master. Il docente sarà affiancato dal Fotografo Giuseppe Lo Brutto, che sarà la guida specializzata sulla foto paesaggistica. Emilia Lupo nel ruolo di assistente, che insieme al fotografo Claudio Piraneo, assisteranno la produzione fotografica degli allievi. La direzione della scenografia sarà affidata al noto artista Lillo Locastello, autore di numerosi allestimenti scenici. La coordinatrice progettuale sarà Concetta Monteleone affiancata dal segretario Salvatore Caico. Per la seconda volta, la produzione, ha affidato l’incarico di posatrice alla modella Giulia Lestini di Raffadali. Per finire, il trucco sarà affidato alla Make Up Artist Gaia Lo Celso.

Chi può partecipare a “Fotografo 2022”? Possono partecipare tutte le persone, di qualsiasi fascia d’età, che nutrono una passione per la fotografia e che vogliono fare di quest’arte, una professione o il mezzo per esprimersi attraverso la comunicazione artistica sui social. L’unico requisito deve essere quello di avere una preparazione minima in merito all’utilizzo del computer.

Dove verrà effettuato il master? Le lezioni avranno luogo presso i locali dell’associazione Crea World Com di Canicattì, siti in Via Vittorio Emanuele 183/185, dal 01/04/2022 al 21/05/2022, dalle ore 21:00 alle 23:30, tranne i Workshop che verranno effettuati nelle mattinate dei week end.

Come iscriversi? Cliccate sull’immagine sottostante e verrete reindirizzati alla pagina in cui troverete il programma completo, i contatti e il modulo di iscrizione online:

Con queste parole conclude il Vice Presidente Gaetano Ricotta: Un nuovo progetto sta per iniziare, questa volta prodotto dalla Crea World Com. Siamo una culla di cultura e vogliamo, per sempre, imprimere il nostro nome su questo territorio, che ci ha permesso di esprimerci in assoluta libertà e con la massima fiducia verso il nostro operato. Ci aspetta un futuro ricco di colori, perché abbiamo in cantiere nuovi progetti che aggiungeranno valore al nostro nuovo percorso associativo. Fotografo 2022 è solo l’inizio!!!

Droga a Canicattì: controlli a tutta forza(VIDEO)

Droga a Canicattì: controlli a tutta forza(VIDEO). Questa sera, grazie ad una segnalazione anonima, nella Via Vittorio Emanuele, con precisione a 50 metri dal Supercinema, è stato effettuato un controllo ad un’autovettura parcheggiata lungo la via. Dalla segnalazione pervenutaci, il controllo è scattato al fine di scongiurare possibili tentativi  di spaccio di droga. 

Cerchiamo di capire cosa sia successo. L’autovettura, una Fiat Bravo, parcheggiata in Via Vittorio Emanuele, una delle vie più trafficate della città, ha destato alcuni sospetti. Da una segnalazione pervenuta, l’intervento delle forze dell’ordine è stato immediato. Da un primo controllo, gli agenti di una pattuglia della polizia, hanno fatto scendere gli occupanti della vettura, prendendo le loro generalità. Si presume che gli occupanti della vettura siano arrivati da un paese limitrofo. A seguire, gli agenti hanno cominciato a perquisire la vettura e gli occupanti, presupponendo la presenza di sostanze stupefacenti. Per questo motivo, gli organi di polizia, hanno contattato le unità cinofile. Arrivate immediatamente sul posto, le unità cinofile, hanno perquisito la vettura. Degli ulteriori controlli sono stati effettuati lungo la Via Vittorio Emanuele. Per garantire un ulteriore controllo di tutta la zona, non sono stati resi noti ulteriori aggiornamenti.

Questo è uno dei tanti interventi effettuati dalle forze dell’ordine locali, che si stanno effettuando in questi giorni, in un periodo storico in cui la città di Canicattì è soggetta a numerosi episodi di microcriminalità. E’ doveroso fare un ringraziamento a chi ogni giorno, sacrifica la propria incolumità prestandosi al servizio dei cittadini di Canicattì, al fine di circolare in totale sicurezza tra le vie della città.

La Cineworldcorporation cambia veste: si chiamerà Crea World Com

La Cineworldcorporation cambia veste: si chiamerà Crea World Com. Non si tratta solo di un restyling di metà carriera ma di una vera e propria rivisitazione del nome della nota Associazione culturale di Canicattì fondata nel 2006. Nel corso di questi anni, lo staff della Cineworld, guidata dal presidente Livio Facciponte, si è occupata di diversi progetti, specializzandosi in corsi di alta formazione sulla fotografia e sulla comunicazione. La costituzione della Crea World Com non è un cambio generazionale, bensì, si tratta di una vera e propria crescita professionale di questo gruppo che con i suoi progetti ha voluto occuparsi della valorizzazione del territorio. Per entrare nello specifico di ciò che lo staff della Crea World Com vuole realizzare occorre fare qualche passo indietro. Di seguito vediamo i punti salienti di quest’Associazione canicattinese.

Cosa è la Cineworldcorporation? E’ l’associazione culturale che è stata fondata il 19 novembre 2006, con lo scopo di promuovere un’attività cinematografica vera e propria, realizzando diversi progetti cinematografici. Se la passione per il cinema è stata la chiave per la creazione della Cineworld, l’amore incondizionato verso la Sicilia, ha indotto il gruppo di cineasti a promuovere prodotti che parlassero delle bellezze di questo incantevole territorio. Pertanto, la Cineworld ha deciso di promuovere dei prodotti che potessero correlare l’informazione e la comunicazione, attraverso l’uso delle immagini e le varie forme di linguaggio verbale e non. Da qui, l’intuizione di offrire dei corsi professionali sulla fotografia e sulla comunicazione. Ad oggi sono 24 i progetti che la Cineworld vanta nel suo C.V.

Perchè la scelta di cambiare il nome dell’associazione? L’esperienza è crescita, la crescita è consapevolezza di ciò che si è in grado di fare. La consapevolezza impone il cambiamento. Da un’attenta analisi, la Cineworld oggi è un associazione accreditata e per continuare a svolgere le sue attività, deve guardare oltre. La scelta di cambiare il nome da Cineworldcorporation a Crea World Com è il primo passo per la sua stessa crescita. La prima fase di quest’evoluzione consiste nel cambio del look del logo e nel suo acronimo. Infatti se prima il nome di “Cineworldcorporation” abbracciava la passione per il cinema, sposatasi nel tempo con la conoscenza del proprio territorio, oggi con il nome di “Crea World Com“, l’associazione ha l’intenzione di creare e produrre nuovi progetti trattando tematiche che promuovano non sono il proprio territorio ma che realizzino dei prodotti che interessino l’intera collettività. Uno studio di progettazione che vuole mantenere invariata la professionalità e la missione che nel tempo hanno accreditato l’associazione. La rivisitazione d’immagine della CWC, mantiene inalterato lo staff, composto dal presidente Livio Facciponte, dal vice presidente Gaetano Ricotta, Il segretario Salvatore Caico, il tesoriere Carmelo Mulone, la relatrice Concetta Monteleone, lo scenografo Lillo Locastello e i fotografi Giuseppe Lo Brutto, Claudio Piraneo ed Emilia Lupo.

Cosa propone la Crea World Com? Ai prodotti già esistenti, quindi si aggiungeranno altri progetti, rimarcando la missione che lo staff, da anni, propone con grande orgoglio. Al momento non ci sono pervenute ulteriori anticipazioni ma da dietro le quinte della CreaWorld si vocifera che nel mondo della comunicazione è pronta la nascita di una testata giornalistica totalmente nuova e inedita. Prossimamente verranno trasmessi dei comunicati stampa con ulteriori dettagli sul programma che lo staff sta preparando. Evoluzione: la costante crescita di chi mantiene in moto costante la propria dedizione.

Uomo appiccicoso: per una donna è un problema? G. Ricotta risponde…

Uomo appiccicoso: per una donna è un problema? G. Ricotta risponde… E’ da tempo che non scrivo un’articolo e prima di accingermi a farlo, voglio salutare a nome mio e a nome della redazione tutte le persone che seguono il nostro blog. Come avete visto, lo abbiamo profondamente rinnovato. Il cambiamento parte innanzitutto dal nome, passando da “Cineworldcorporation” a “Creaworldcom”. Il motivo? E’ presto detto. Lungo il nostro cammino abbiamo intrapreso diversi progetti sulla valorizzazione del territorio e sulla scia di questi, vogliamo continuare a percorrere questo percorso formativo. Adesso vi auguro una buona lettura, trattando di un argomento alquanto spinoso.

Il tema che ho preso in considerazione, “Uomo appiccicoso” nasce dal fatto che delle conoscenti mi abbiano posto delle domande sul perchè oggi, questo fenomeno si sia accentuato. Dove andare a cercare la motivazione di un uomo che si attacca alla gonnella e non riesce a vivere di vita propria? Perchè l’uomo odierno si sottomette a questo modus operandi, che porta immancabilmente ad uno sfiancamento psicologico e negazione del rapporto, sino ad arrivare alla fine dello stesso. Il problema dell'”uomo appiccicoso” è da annoverarsi tra i principali problemi di coppia, trovandosi alla quinta posizione. La spiegazione è da ricercarsi nell’infanzia, al modo in cui ci si attacca (in genere alla madre) e nel rapporto che si instaura tra di loro. Questo eccessivo attaccamento lascia un segno sulle future relazioni. Se nella vita da bambini ci sono state delle titubanze, delle insicurezze, queste porteranno l’individuo ad avere delle relazioni dove il dubbio alimenta la sfiducia ed il controllo del partner diventa ossessivo.

Come si esprime questo fenomeno? Di solito a primo impatto, il soggetto riempie di premure la propria donna. Ha tratti da gentlman, si comporta in maniera irreprensibile, dove la galanteria porta la donna a dargli sempre più fiducia.Ma quando l’uomo è arrivato al suo scopo, si accentua il suo senso del possesso soffocandola psicologicamente. Il cellulare diventa lo strumento di tortura perchè è il mezzo principale di individualizzazione della donna.

ESSERE APPICCICOSI ALLONTANA

Quando si accentua la minaccia del controllo sulla persona e comincia a delinearsi il rifiuto, l’uomo percepisce il pericolo di un’allontanamento. Sente il bisogno di avvicinarsi entrando nel circolo vizioso del soffocamento che lo potrebbe portare alla rottura finale del rapporto. Quale è l’arma segreta che può sfoderare la donna? Quello di assumere un atteggiamento di totale indifferenza. La donna deve cambiare il suo atteggiamento mentale, deve ignorarlo. Non sempre potrebbe riuscire nell’intento ma è il modo più drastico per porvi rimedio. Un altro consiglio: non fatevi impietosire e non svolgete il ruolo di crocerossina. Per qualsiasi problema inerente a questo tema, sapete a chi rivolgervi.